Il Respiro

“equilibrio tra accogliere e donare”
-seconda parte-

il respiro-marta simonetto-naturopata-busto arsizio-centro di naturopatia-mozzate-4Codice antico

Il respiro é un codice che comunica direttamente con il nostro cervello inviando messaggi precisi all’ ipotalamo: un’inspirazione più lunga dell’ espirazione aumenta il battito cardiaco e la pressione sanguigna rendendoci più attivi, mentre allungare l’espirazione rilassa il sistema nervoso. Il corpo agisce automaticamente quando ci troviamo davanti ad una situazione impegnativa (la prima) o quando siamo preoccupati (la seconda). Respirare in modo consapevole é uno degli strumenti più potenti per migliorare la qualità della vita. Un respiro fluido e sereno indica un buon equilibrio nel ricevere e nel dare. Con l’inspiro permettiamo a noi stessi di ricevere, di lasciare entrare, di accettare, di fare propri eventuali doni offerti senza sentirsi in obbligo. Con l’espiro doniamo una parte di noi al mondo, agiamo senza aspettarci nulla in cambio, doniamo con Amore senza creare inutili aspettative e conseguenti delusioni.

Essere consapevoli

La consapevolezza di cosa racchiude in se questo continuo scambio può modificarne ritmo e qualità. Prendiamoci ogni tanto qualche istante per controllare il ritmo del nostro respiro: Sto respirando in modo rilassato o sono contratto? La mia respirazione è affannata? Il respiro è corto perché mi sento costretto a livello toracico e non riesco ad espandere a pieno i miei polmoni? E’ più lunga l’inspirazione o l’espirazione?

il respiro-marta simonetto-naturopata-busto arsizio-centro di naturopatia-mozzateRapporto con la realtà

Spesso capita di trovarsi in situazioni spiacevoli e sentire subito una costrizione respiratoria, come se qualcuno ci abbracciasse forte non permettendoci di respirare. Quando ciò accade è utile fermarci a pensare quali luoghi, persone, circostanze o situazioni ci creano questa sensazione e cercare di far luce su chi o cosa non riusciamo o vogliamo “far entrare dentro di noi” perché ci crea disagio, perché l’ambiente non ci rispecchia, o perché sentiamo di essere in compagnia di persone sgradevoli. Tutto attorno a noi viene registrato e comunica incessantemente con il nostro vero Sè interiore. Il respiro dice moltissimo della nostra selettività interiore verso ambienti, persone o situazioni: come l’organismo lavora al meglio per mantenere una sua economia e volge per sua natura verso lo stato di salute, anche il nostro inconscio ci salvaguarda da persone, luoghi o circostanze spiacevoli, nocive, fastidiose, dannose.

Impariamo ad ascoltare

Ecco perché è importante ascoltare sempre le reazioni del nostro organismo e farne tesoro perché sono utili informazioni per conoscere sempre di più di noi stessi e apportare le piccole ma utili modifiche alla nostra vita quotidiana per essere ogni giorno sempre più sereni, più appagati e più in armonia con la nostra vera natura. La felicità e serenità si costruisce giorno dopo giorno.

Legame con l’intestino

Secondo la millenaria Medicina Tradizionale Cinese l’apparato respiratorio ha uno stretto legame con il grosso intestino, e con il tessuto tegumentario (pelle), e questi tre importanti sistemi comunicativi emozionali sono legati alla stagione dell’autunno. Da qui l’importanza di mantenere un intestino sano e attivo, che possa svolgere con regolarità le proprie funzioni, che abbia un’attiva motilità e che permetta al cibo in fase di digestione di non sostare troppo a lungo nei suoi antri onde evitare la formazione di fastidiosi gas e gonfiori intestinali. Proprio come il polmone ha la funzione di assorbire l’aria che introiettiamo e la pelle permette di “respirare” e mantenere costante la temperatura corporea, anche il grosso intestino assorbe e trasforma in “noi” alimenti che giungono dall’esterno. Pertanto è bene ricordare che supportare il lavoro intestinale con la periodica assunzione di fermenti lattici può giovare moltissimo al nostro sistema respiratorio e alla salute della nostra pelle.

il respiro-marta simonetto-naturopata-busto arsizio-centro di naturopatia-mozzateFreddo e chiusura

Il cambio di stagione verso l’autunno mette a dura prova la capacità di compensazione del nostro sistema respiratorio: temperature più fredde, virus influenzali, stanze troppo riscaldate e poco areate, sbalzi di temperatura repentini. In aggiunta la stagione autunnale coincide con un “ritorno a casa” dove l’energia che è stata portata al massimo della sua espressione e vitalità nella stagione estiva inizia ora il suo movimento di chiusura, una lenta fase che la fa tornare di nuovo verso il centro. Attorno a noi possiamo notare questo movimento negli alberi la cui linfa vitale si ritra piano piano apportando sempre meno nutrimento alle estremità facendo infine ingiallire e poi cadere le foglie. Questo movimento naturale corrisponde nell’essere umano a un periodo di maggiore chiusura e introspezione, alla tristezza, al desiderio di solitudine: tutte sensazioni che sarebbe bene non portare mai all’eccesso perché se protratte per troppo tempo potrebbero risultare dannose.

Sintonizzare mente e cuore

L’apparato respiratorio ne soffre: parole non dette che restano bloccate in gola, rabbia non espressa, mancanza di scambio (dare/ricevere), logorio mentale che non trova uno sfogo verbale, tutto concorre a rendere più debole l’apparato respiratorio. Sicuramente è bene in questo periodo di fine estate fare un buon percorso preventivo per supportare i processi fisiologici così da evitare di incappare nei malanni stagionali (con fitoterapici naturali, oligoelementi, integratori vitaminici, discipline e trattamenti per il riequilibrio psicofisico) ma è bene innanzitutto iniziare a sintonizzare mente e cuore sulle giuste onde affinché i nostri pensieri siano capaci di produrre buoni sentimenti che mantengono in gran forma l’organismo. Sono un nutrimento invisibile ma estremamente sano ed efficace!

A cura di
Marta Simonetto

potrebbe interessarti anche…

Il mio sistema immunitario sono io-Marta-Simonetto-Naturopata-reflessologia-plantare-Naturopata-Mozzate-1 (1)
protezione oltre la mascherina-Marta Simonetto Naturopata-Naturopata Mozzate-naturopata Marta1
una prima-vera rinascita-primavera-marta simonetto naturopata-naturopata mozzate-naturopata marta-
naturopatia-scelta consapevole-marta simonetto-naturopata mozzate-naturopata busto1
anahata-quarto chakra-marta simonetto-naturopata marta simonetto-naturopata mozzate-naturopata busto arsizio-1
manipura-marta simonetto-terzo chackra-naturopata busto-naturopata mozzate-1
chakra-marta-simonetto-naturopata-1
primo-chakra-marta simonetto-naturopata-busto arsizio-centro di naturopatia-mozzate

Prossimi Eventi

Yammi il menu digitale-Yammi digitale-agenzia web varese-siti internet-seo-indicizzazione-applicazioni web-kaimakiweb

casa editrice costruttori di pace-maria terranova-marcia della pace

Yammi il menu digitale-Yammi digitale-agenzia web varese-siti internet-seo-indicizzazione-applicazioni web-kaimakiweb