Cicala o Formica?
“la salute va nutrita giorno per giorno”
Il clima anomalo di quest’anno in una lunga coda estiva ci sta regalando splendide e calde giornate di sole! Nonostante ciò la natura attorno a noi non si lascia del tutto ingannare e le foglie di piante e alberi hanno già iniziato, come da programma, ad assumere lentamente quei meravigliosi colori giallo-bruni o rossicci che preannunciano l’arrivo dell’autunno.
Nutrire l’organismo
Facciamo bene a godere al meglio dei benefici di queste bellissime giornate stando il più possibile all’aria aperta e al sole (il sole nutre l’organismo dal profondo, dalla sua struttura portante che sono le ossa) ma sarebbe bene iniziare anche a pensare al lavoro “di fondo” utile per la salute del nostro organismo. Si tratta di qualche piccola integrazione che, se iniziata ora e mantenuta con costanza, darà i suoi frutti durante la stagione invernale. Proprio come le formiche, instancabili lavoratrici, anche noi dobbiamo iniziare a prenderci cura della salute del nostro organismo accumulando giorno dopo giorno chicchi dorati nel nostro formicaio affinché l’inverno sia ricco e non rischiamo di morire di fame. I chicchi d’orati sono buone energie e il formicaio è il nostro organismo. Pochi e semplici accorgimenti ci garantiranno un inverno in piena forma. Provare per credere!
Il pieno di vitamine
Stiamo andando incontro al cambio stagione più difficile per il nostro organismo, il cambio di clima da caldo a freddo è un vero shock se non avviene nei giusti tempi. E’ bene integrare nella nostra dieta un complesso multivitaminico a cui aggiungere un buon integratore di Vitamina C. La vitamina C (o acido ascorbico) è una vitamina molto importante perché trasporta l’idrogeno all’interno dell’organismo ed è utile a garantire la buona respirazione cellulare. Antiossidante, la possiamo trovare in tanti alimenti come gli agrumi e il ribes nero, nella rosa canina, nei cavoli e nei broccoli, negli spinaci, nei pomodori e peperoni, nelle fragole e nel prezzemolo. Dato che la vitamina C viene distrutta al contatto con l’aria è bene consumare alimenti freschi raccolti e preparati da poco.
Frutta e Verdura
Eccellente carburante per il metabolismo cellulare aiuta in moltissime altre funzioni quali la formazione del collagene nel tessuto connettivo, la maturazione dei globuli rossi, la produzione di anticorpi, l’eliminazione del colesterolo attraverso la bile e la produzione di colesterolo “buono”. Mangiare frutta e verdura almeno due volte al giorno garantisce un buon apporto vitaminico ma sicuramente l’integrazione alimentare permette un maggiore apporto in minore tempo e un più rapido assorbimento.
Prevenzione con la Fitoterapia
Un’azione preventiva è quanto di più salutare ci possa essere per permettere all’organismo di rispondere al meglio delle sue capacità agli sbalzi di temperatura del cambio di stagione e ai nuovi ritmi. Come le piante anche il nostro organismo, esposto a minor luce (le ore di luce stanno diminuendo gradualmente) ha iniziato a programmare la sua “scorta energetica” per l’inverno. Poter godere nella stagione fredda del buon lavoro svolto nei mesi precedenti è qualcosa di cui tutti oggi giorno possiamo godere: pochi accorgimenti e buona costanza.
La Fitoterapia ci viene in aiuto con due doni preziosi:
– Rosa Canina Tintura Madre: fornisce un buon apporto vitaminico, e grazie ai tannini, presenta un’azione antinfiammatoria delle mucose e astringente a livello intestinale utile in caso di dissenteria o gastroenterite. Da assumere per almeno 3 mesi per un’azione preventiva o al bisogno come sintomatico
– Prunus Spinosa Gemme M.G.: un ottimo fitoterapico utile nel prevenire i disturbi del cambio stagione poiché sostiene il sistema endocrino e quello immunitario nei momenti in cui è richiesto un maggiore sforzo di adattamento. Soprattutto nel cambio di stagione che stiamo vivendo ora da fine estate a inizio della stagione fredda. È consigliata l’assunzione per tutta la stagione autunnale.
Rimedi per i più piccoli
Uno dei disturbi più comuni per i più piccoli è la presenza di una grande quantità di muco nelle vie respiratorie spesso dovuto all’eccessivo consumo di latte vaccino e di dolciumi (cioccolato, caramelle, ecc) che li rende più suscettibili a tosse e raffreddori, anche recidivanti. Sarebbe bene non consumare latte e derivati quotidianamente, aumentare spuntini di frutta e cereali integrali (anche frutta secca).
I due fitoterapici prima citati sono utilissimi anche per i disturbi dei bambini:
– Rosa Canina Tintura Madre per fare una scorta multivitaminica ed è di aiuto in caso di dissenteria e gastroenterite
– Prunus Spinosa Gemme M.G. sostiene la fase di crescita, utile nei postumi di vaccinazioni, nei raffreddori recidivanti, in caso di astenia e durante lunghe convalescenze.
Dosi e tempi di somministrazione devono essere sempre consigliati da Naturopati o professionisti esperti.
Bilanciare le energie!
La prevenzione è qualcosa di consigliato non solo perché pone le basi per una salute costante e duratura ma anche perché aiuta ad aumentare l’amore verso se stessi e ad imparare a prendersi più cura del proprio organismo. Anche trattamenti frequenti di Reflessologia Plantare sono super consigliati in tutte le fasi di passaggio tra una stagione e l’altra: oltre che estremamente piacevole, il trattamento permette di convogliare le giuste energie là dove ce n’è più bisogno ed è un alleato prezioso di moltissimi percorsi di benessere. Proviamo quest’anno ad accogliere il cambio stagione come una nuova opportunità per conoscere più a fondo qualcosa di noi stessi, ascoltandoci e prendendoci cura amorevolmente del nostro tempio che è il nostro organismo. Verremo totalmente ripagati!
A cura di
Marta Simonetto