Vertebre Cervicali

“sorreggere il peso del mondo”

vertebre cervicali-marta-simonetto-naturopata-busto arsizio-centro di naturopatia-mozzate

Rigidità?

Le rigidità alle vertebre cervicali sono purtroppo un male frequente del nostro tempo, solo in Italia studi affermano che 1 italiano su 4 soffre di questo genere di disturbo. Lavori spesso troppo sedentari e poca elasticità dell’intera colonna vertebrale concorrono a questo fastidio che se non trattato entro il giusto tempo rischia di cronicizzarsi. E’ utile addentrarci insieme nell’argomento grazie al contributo delle discipline naturopatiche che possono fornirci una chiave di lettura un po’ più ampia di questo disturbo.

Oltre il limite

Anatomicamente il tratto cervicale comprende 7 vertebre ed è la parte più mobile e delicata della colonna vertebrale poiché sostiene e rende mobile il cranio, protegge il midollo spinale, le radici nervose e l’arteria vertebrale che passano attraverso di esso.

vertebre cervicali-marta-simonetto-naturopata-busto arsizio-centro di naturopatia-mozzate-blog

Le prime due vertebre cervicali C1 e C2 si chiamano Atlante ed Epistrofeo: la vertebra C1 prende il nome dal mito di Atlante che, secondo la mitologia greca, fu costretto da Zeus a tenere sulle spalle l’intera volta celeste per punirlo di essersi alleato con il padre di Zeus, Crono, che guidò i titani contro gli dei dell’Olimpo.

Il mondo sopra le nostre spalle

Il mito di Atlante ci rimanda al carico di responsabilità, al caricarsi letteralmente “il mondo sopra le nostre spalle”: ecco allora che disturbi alle vertebre cervicali sono legati al farsi carico di responsabilità eccessive, all’andare troppo oltre il proprio limite senza accorgersi per tempo dell’enorme carico che per troppo tempo si sta sostenendo. Carico fisico ma anche psicologico: è ormai risaputo che un atteggiamento sbagliato o disarmonico protratto per troppo tempo può causare irrigidimento o dolore alle vertebre cervicali. E’ curioso come questa lettura trovi un’alta percentuale di conferma nelle persone che soffrono di tali rigidità.

“No, grazie”

Come dicevamo prima le vertebre cervicali rendono mobile il cranio nei suoi movimenti in avanti e indietro, a destra e a sinistra. Questi movimenti corrispondono ai SI e ai NO che spesso vorremmo dire ma che per circostanze celiamo dietro sorrisi poco convincenti o silenzi che esprimono più di mille parole. Ecco allora un’altra possibile lettura dei disturbi alle vertebre cervicali ovvero la difficoltà ad esprimere i SI e i NO nella vita.

“Non sta bene”

Quante volte siamo condizionati nelle nostre risposte dagli atteggiamenti degli altri, dalle circostanze esterne in cui ci troviamo, dai “non si può” oppure “non sta bene” e non ci accorgiamo quanto a volte una piccola incoerenza possa in realtà nel tempo creare blocchi e rigidità all’interno del nostro organismo. Credo fortemente che le parole abbiano un loro peso, possono essere finestre oppure muri: sta solo a noi la scelta di usare termini e modi appropriati ad ogni circostanza e con un po’ di coraggio, e gentilezza, dire anche i NO che forse con troppa frequenza ci neghiamo.

Rimedi e tecniche naturali in soccorso

Proprio per il fatto che ogni disturbo nasconde sempre una serie di concause psico-fisiche che vanno oltre l’aspetto di sedentarietà, la poca elasticità o poca attività fisica praticata, è bene ricorrere a discipline multifattoriali che abbracciano cioè più piani del nostro essere. La Reflessologia Plantare viene in grande aiuto poichè permette non solo di individuare chiaramente il disturbo alla pressione dei punti riflessi delle vertebre cervicali, spesso molto dolenti, ma con il trattamento agisce iniziando a sciogliere da subito le rigidità accumulate a tale livello.

Il Super Io

Il lavoro profondo che svolge tale trattamento abbraccia anche la lettura psicosomatica del disturbo sempre legato al sovraccarico ma che coinvolge anche l’aspetto del senso di inferiorità che spesso affiora quando è presente in modo predominante una struttura altamente giudicante, il Super Io: come conseguenza a questo forte giudizio la persona viene spinta a “fare nel concreto” per dimostrare il proprio valore, e nulla come il “troppo fare” rischia di portare poi all’usura dei dischi vertebrali e delle cartilagini.

vertebre cervicali-marta-simonetto-naturopata-busto arsizio-centro di naturopatia-mozzate-blogUn fiore prezioso

Il fiore di Bach ELM è il più indicato per questo disturbo: è un fiore che riarmonizza un atteggiamento vissuto in modo non equilibrato ed è consigliato per blocchi o contratture dovute al sovraccarico, al troppo fare, ed è un fiore fortemente legato al carico di responsabilità. Lavorare con il fiore di Bach ELM su questi aspetti permette di riportare i giusti equilibri all’interno dell’organismo e di sciogliere in breve tempo blocchi o tensioni.

ELM

Come tutti i fiori di Bach ELM porta con sé una preziosa qualità, ovvero l’insegnamento: ci insegna ad amare noi stessi e a non farci carico eccessivo delle situazioni che non ci competono o a tenere una giusta adeguata distanza da ciò che, altrimenti, ci vedrebbe esageratamente coinvolti perdendo il senso della misura e ricadendo nuovamente nello stesso errore. E’ di grande aiuto anche a chi per dovere è costretto a farsi carico di situazioni importanti (ruoli lavorativi, accudimento di persone ammalate o non autosufficienti, ecc) poiché aiuta a sopportare con forza e determinazione la propria missione di vita sostenendola in modo positivo. 

Ascolto di sé

Ciò che le discipline naturali hanno da insegnare è il profondo ascolto di sé stessi: imparare ogni giorno a conoscersi sempre più approfonditamente dietro l’ascolto di ogni giornata storta, di ogni sintomo, dei cali di umore. Imparare senza giudizio ad amarsi con i nostri limiti è qualcosa di molto utile perché rafforza la propria identità e ci permette di affrontare gli alti e bassi della vita con maggiore determinazione e serenità.

vertebre-conoscenza di se-marta-simonetto-naturopata-busto arsizio-centro di naturopatia-mozzate

A cura di
Marta Simonetto

potrebbe interessarti anche…

Il mio sistema immunitario sono io-Marta-Simonetto-Naturopata-reflessologia-plantare-Naturopata-Mozzate-1 (1)
protezione oltre la mascherina-Marta Simonetto Naturopata-Naturopata Mozzate-naturopata Marta1
una prima-vera rinascita-primavera-marta simonetto naturopata-naturopata mozzate-naturopata marta-
naturopatia-scelta consapevole-marta simonetto-naturopata mozzate-naturopata busto1
anahata-quarto chakra-marta simonetto-naturopata marta simonetto-naturopata mozzate-naturopata busto arsizio-1
manipura-marta simonetto-terzo chackra-naturopata busto-naturopata mozzate-1
chakra-marta-simonetto-naturopata-1
primo-chakra-marta simonetto-naturopata-busto arsizio-centro di naturopatia-mozzate

Prossimi Eventi

Yammi il menu digitale-Yammi digitale-agenzia web varese-siti internet-seo-indicizzazione-applicazioni web-kaimakiweb

casa editrice costruttori di pace-maria terranova-marcia della pace

Yammi il menu digitale-Yammi digitale-agenzia web varese-siti internet-seo-indicizzazione-applicazioni web-kaimakiweb